Lo yoga è una delle pratiche corporee di maggior successo degli ultimi decenni, praticata da milioni di persone in tutto il mondo. Un numero sempre crescente di praticanti, infatti, ha scelto di dedicarsi a questa antica disciplina spinto dal bisogno di benessere, di tranquillità e di armonia.

Il mondo dello yoga contemporaneo, però, pullula di stili e tecniche, e a volte i praticanti alle prime armi faticano a capire quale tipologia di yoga sia la più adatta a loro.

In questo articolo scopriremo dunque i diversi stili di yoga e le loro caratteristiche!

I/Le migliori insegnanti di Yoga disponibili
Valeria
5
5 (19 Commenti)
Valeria
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valeria
5
5 (12 Commenti)
Valeria
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilaria
4,9
4,9 (18 Commenti)
Ilaria
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (13 Commenti)
Alessandra
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (20 Commenti)
Andrea
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
5
5 (19 Commenti)
Leonardo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giada
5
5 (24 Commenti)
Giada
55€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (26 Commenti)
Chiara
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valeria
5
5 (19 Commenti)
Valeria
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valeria
5
5 (12 Commenti)
Valeria
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilaria
4,9
4,9 (18 Commenti)
Ilaria
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (13 Commenti)
Alessandra
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (20 Commenti)
Andrea
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
5
5 (19 Commenti)
Leonardo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giada
5
5 (24 Commenti)
Giada
55€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (26 Commenti)
Chiara
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Cos'è lo yoga?

Lo yoga è un'antica disciplina psico-fisica nata in India nei primi secoli dell'era corrente nel contesto complesso e affascinante della spiritualità del subcontinente. La parola sanscrita yoga significa unire, aggiogare. Lo yoga tradizionale aveva come obiettivo quello di consentire al praticante di quietare la mente e il corpo al fine di raggiungere l'unione mistica con il divino attraverso una disciplina fisica e meditativa piuttosto rigorosa, di stampo ascetico.

Oggi, però, lo yoga viene spesso praticato come disciplina corporea finalizzata al benessere fisico e psicologico, distaccandosi dunque dal fine ultimo dello yoga originale.

Vuoi seguire corsi di yoga a casa?

Esiste il pregiudizio che la pratica dello yoga sia adatta a tutti e questo può essere vero, ma non dobbiamo mai dimenticarci che in caso di particolari patologie, come per esempio problemi cardiaci o legati all'apparato muscolo-scheletrico, occorre verificare costantemente con il proprio insegnante di yoga se e come eseguire determinati movimenti.

Esistono diversi criteri che possiamo seguire quando desideriamo scegliere un tipo di yoga da praticare, tenendo conto del fatto che le differenze tra i vari stili sono notevoli: kundalini, bikram, hatha, etc.

Lo yoga è una disciplina millenaria, oggi praticata da milioni di persone.
Lo yoga in origine era una pratica finalizzata al silenzio interiore e alla meditazione.

Ecco alcune domande che possiamo porci per poter scegliere uno stile di yoga adatto a noi:

  • che tipo di attività sto cercando? Più fisica o più meditativa?
  • ho esigenze particolari (età, condizione fisica...)?
  • desidero lavorare sul corpo, ma per una maggiore stabilità o per renderlo più rilassato?
  • desidero lavorare sulla concentrazione e sullo sviluppo dell'attenzione?

Scopri le opportunità di fare yoga torino!

Yoga: alcune parole chiave

Nella pratica dei vari tipi di yoga ti capiterà di incontrare delle parole di origine indiana: ecco, allora, un piccolo glossario delle più comuni:

  • asana: si tratta delle posture, delle posizioni che assumiamo nella pratica dello yoga
  • pranayama: l'insieme delle pratiche respiratorie
  • dhyana: meditazione
  • chakra (letteralmente "ruota"): plessi energetici situati lungo la colonna vertebrale secondo la fisiologia mistica dello yoga

Scopri le opportunità di fare yoga roma!

La tipologia di yoga più diffusa: hatha yoga

Lo hatha yoga è uno degli stili di yoga più diffusi in Occidente, se non il più diffuso. Il significato del termine hatha è "sforzo".

Si tratta infatti di una pratica caratterizzata da sequenze di posture tradizionali che andrebbero tenute il più a lungo possibile eseguendo esercizi di respirazione e di concentrazione. Ogni sessione di hatha yoga solitamente viene conclusa con un momento di rilassamento.

Esistono vari livelli di pratica nello yoga. Le cose variano, a seconda che si sia principianti o avanzati. Chiaramente in una lezione di yoga di base non ti sarà richiesto di eseguire quegli asana eccessivamentecomplicati, che invece incontrerai nel corso degli anni a seguire.

Per quanto riguarda i costi per praticare questa disciplina, bisognerà calcolare, a seconda dei luoghi, tra i 15€ e i 25€ per sessioni di un’ora e mezzo, in gruppo o privatamente.

Se pratichi lo hatha yoga assiduamente, osserverai sorprendenti miglioramenti a livello di:

  • Flessibilità
  • Concentrazione
  • Memorizzazione
  • Qualità del sonno
  • Ansia e gestione dello stress.

Scopri le opportunità di fare yoga trieste!

Bikram yoga

Lo yoga Bikram è probabilmente uno dei tipi di yoga più noti nel mondo contemporaneo.

Nel 1946, a Calcutta, Bikram Choudhury ideò la propria particolare tipologia di yoga, che consiste in lezioni di yoga posturale di circa 90 minuti, svolte in una sala riscaldata a 40°C, con un tasso di umidità del 40%!

Nonostante alcune controindicazioni per le persone sensibili al calore, possiamo dire che il Bikram yoga produca benefici positivi sul corpo del praticante. Questa disciplina aiuta infatti a migliorare la propria forma fisica e la propria concentrazione.

Kundalini yoga

Il Kundalini Yoga è incentrato sull' armonizzazione dei centri energetici (chakra) e sull'attivazione dell'energia vitale (kundalini). La kundalini è l'energia vitale-spirituale che ogni individuo possiede in forma latente, tradizionalmente rappresentata da serpente assopito e avvolto su stesso nel primo chakra. Si sostiene che la pratica del Kundalini yoga conduca al risveglio di quest'energia "dormiente" al fine di portarla sino al settimo chakra.

Si compone di esercizi denominati kriya (azioni):

  • Rilassamento;
  • Serie di movimenti progressivi (lo scopo è di migliorare gradualmente)
  • La respirazione
  • La meditazione

Power Yoga

Il Power yoga rientra tra gli stili di yoga di ideazione recente. Un po' come il Pilates, il Power yoga si ispira allo yoga tradizionale, ma lo sviluppa inuna forma estremamente più dinamica e corporea.

Viene praticato in una sala riscaldata perchè con il calore i nostri muscoli tendono a sciogliersi più in fretta e dunque la pratica dello yoga può rivelarsi più efficace.

Si tratta di un pratica in cui il corpo viene molto coinvolto, pertanto, prima di dedicarsi a questa pratica, sarà bene accertarsi di avere delle ottime condizioni fisiche. In questo senso è utile ricordare che quando pratichiamo yoga dobbiamo sempre confrontarci con il nostro maestro per capire se il tipo di attività che facciamo è adatto al nostro corpo o alle nostre patologie.

Per praticare alcune posture dello yoga è necessario raggiungere una certa flessibilità.
Alcune posture dello yoga possono risultare davvero ardue all'inizio!

Ecco i benefici dell Power yoga:

  • Un incremento della resistenza;
  • Maggiore tonicità muscolare;
  • Un miglioramento della circolazione;
  • Una migliore gestione dello stress.
I/Le migliori insegnanti di Yoga disponibili
Valeria
5
5 (19 Commenti)
Valeria
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valeria
5
5 (12 Commenti)
Valeria
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilaria
4,9
4,9 (18 Commenti)
Ilaria
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (13 Commenti)
Alessandra
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (20 Commenti)
Andrea
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
5
5 (19 Commenti)
Leonardo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giada
5
5 (24 Commenti)
Giada
55€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (26 Commenti)
Chiara
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valeria
5
5 (19 Commenti)
Valeria
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valeria
5
5 (12 Commenti)
Valeria
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilaria
4,9
4,9 (18 Commenti)
Ilaria
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (13 Commenti)
Alessandra
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (20 Commenti)
Andrea
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
5
5 (19 Commenti)
Leonardo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giada
5
5 (24 Commenti)
Giada
55€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (26 Commenti)
Chiara
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Iyengar yoga

Lo Yoga Iyengar è un ulteriore tipo di yoga moderno. Si tratta di una pratica il cui nome deriva dal suo fondatore e che oggi è diffusissima in ogni grande città italiana.

Ecco una dimostrazione fatta proprio da Iyengar stesso:

Come tutti gli altri tipi di yoga, si basa su respirazione e posture da praticare regolarmente, che vengono, in questo stile, realizzateper mezzo di strumenti eaccessori (corde, sedie, sgabelli, cuscini), i quali caratterizzno il metodo Iyengar. L'utilizzo di questi strumenti permette a chi pratica di mantenere le posizioni più a lungo, in modo da trarne il massimo beneficio possibile.

Il metodo Iyengar si basa su cinque principi:

  1. Una pratica dolce delle posture per una progressione assicurata;
  2. Una respirazione corretta da praticare per tutta la durata della sessione;
  3. Rilassamento del corpo;
  4. Pratica del pensiero positivo tramite la meditazione;
  5. Un modo di nutrirsi fondato sul vegetarianesimo.

Vinyasa yoga

In sanscrito vinyasa significa "posizionare in modo preciso". In pochi secondi, eccoci immersi nello spirito dello yoga vinyasa!

Questo stile trae le sue origini dallo yoga Ashtanga, ed è stato introdotto in Occidente negli anni 60’ con il fine di promuove una sincronizzazione armoniosa tra il movimento e la respirazione. Ogni movimento deve essere eseguito attraverso una respirazione adatta, ed é quest’ultima che guiderà la postura.

Numerosi sono gli effetti positivi dello yoga vinyasa: ci permette di dormire meglio, di alleviare il mal di schiena, di gestire lo stress, e una moltitudine di altre caratteristiche proprie delle posizioni di yoga, in un corso, a lezione privata, o in un corso collettivo avanzato.

Il vinyasa dimostra che gli esercizi di respirazione possono essere effettuati durante una sequenza di posizioni anche complesse, e che il rilassamento, l’equilibrio e il rinforzo muscolare non sono incompatibili.

Yoga Nidra

L’altro nome dello Yoga Nidra è «Yoga del sonno»; si pratica in posizione supina, con la schiena dritta e le gambe leggermente divaricate. La sessione inizia con un rilassamento accompagnato da una respirazione profonda, regolare e lenta. Si entra, generalmente, in stato simile a quello del sonno. Si è del tutto rilassati, ma si resta coscienti di tutto quanto succede attorno.

Lo Yoga nidra è estremamente utile per coloro che soffrono di ansia.
Il rilassamento è una delle pratiche più importanti dello yoga.

Lo Yoga Nidra produce i seguenti benefici:

  • Addormentarsi più facilmente;
  • Guadagnare in termini di qualità del sonno;
  • Gestire meglio il proprio stress e le emozioni;
  • Maggiore concentrazione

Ashtanga Yoga

Si tratta, in sanscrito, della traduzione letterale di « otto membra». Ashta significa otto, mentre Anga vuol dire membra. È una disciplina, nella sua forma originaria e antica, basata su principi etico/morali, posture e meditazione.

La versione novecentesca di questa antica disciplina è stata elaborata da Krishnamacharya, un maestro di yoga indiano deceduto nel 1989. Tra i suoi allievi figura Pattabhi Jois, che ha popolarizzato e diffuso diffuso lo yoga Ashtanga, uno stile dinamico, tonicante, che permette di migliorare in modo significativo la nostra forma fisica.

Il principio base dello yoga Ashtanga è quindi di seguire una sequenza di sei posizioni, che costituiranno una sorta di routine molto fluida e logica, che consente di sudare, oltre a gestire lo stress, a prendere conoscenza di se stessi, e di vivere nel momento presente. Armonizzare il proprio corpo, sviluppare la tonicità, rilassare i muscoli, padroneggiare la postura: sono tanti i benefici dell'Ashtanga!

Yoga prenatale

Se sei un esperto praticante dello yoga e aspetti un bambino, non preoccuparti. Riuscirai ad adattare le posture quotidianamente adattate al tuo stato attuale. Lo Yoga dedicato alle future mamme è uno dei principali tipi di yoga "adattati" a particolari condizioni fisiche. I movimenti saranno dunque finalizzati alla pratica tenendo conto della condizione in cui si trova chi pratica lo yoga. Per questo motivo, in linea generale, devi tenere conto che questo tipo di attività talvolta potrebbe essere sconsigliata alle donne incinte che non l'abbiano mai praticata.

Se comunque vuoi cimentarti nella pratica, potrai rivolgerti ad un maestro di yoga prenatale (o Yoga in gravidanza). Lo yoga durante la gravidanza è particolarmente utile e interessante, perché prepara ottimamente al momento del parto.

Ti insegnerà a:

  • Rilassarti
  • Rimanere in contatto col tuo corpo e con il nascituro
  • Migliorare e preservare la tua elasticità
  • Respirare meglio al momento del parto
  • Lottare contro gli sbalzi d'umore

La cosa importantissima, nel caso di questa pratica, è il fatto che il maestro conosca particolarmente bene la condizione attraversata dalle donne incinte. Così, praticherai in totale sicurezza e riceverai consigli e spiegazioni di ogni sorta legate al tuo stato.

Yoga per bambini

Dopo quello prenatale, non potevamo non dedicare uno spazio allo stile di yoga per bambini! Questa pratica è adatta a tutte le età, ma negli ultimi anni l'attenzione verso il mondo dei bambini ha portato alla nascita di veri e propri corsi specifici per bambini di tutte le età. Esattamente: di tutte le età! Neonati compresi!

In questo modo, la sua elasticità si manterrà a lungo, la sua respirazione sarà ottimale.
Anche un bambino di poche settimane può iniziare la pratica dello yoga!

Sono moltissimi i centri che si occupano di yoga prenatale e di yoga per neonati e senz'altro, nella tua città, potrai trovare dei centri in cui praticare questo particolare tipo di attività insieme alla tua piccola creatura!

Ma esistono tipi di yoga anche per i bambini più grandi e parallelamente esistono anche metodi di insegnamento dello yoga destinati proprio alle fasce più giovani.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (8 voto(i))
Loading...

Igor Tosi

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura