Mi impegno nell'instaurare un rapporto di fiducia con gli allievi. Le lezioni non devono essere monotone o unilaterali. Al contrario: dinamiche e vivaci. Bisogna sempre ricercare un metodo personale di comprensione delle cose che si studiano ed io considero il mio ruolo proprio questo: una guida nella ricerca del metodo migliore.
Creo metodi di studio in base allo studente che ho di fronte. Impronto il mio insegnamento su un rapporto di fiducia che si va a creare; ritengo che i riassunti e le mappe concettuali siano il miglior metodo di insegnamento.
Il mio approccio alla materia è libero e strettamente legato al livello e al metodo di studio dello studente (molto spesso intervengo su quest ultimo correggendone il metodo e trovando quello più adatto). Sono una ragazza molto seria, disponibile, gentile e particolarmente attenta alle esigenze di chi mi sta di fronte.
- Fornisco lezioni frontali per studenti della scuola secondaria (medie e superiori) per ciò che concerne il recupero dei programmi scolastici. - Sono disponibile, dove richiesto, a programmare lezioni mirate e specifiche su un singolo argomento che si voglia investigare.
Il mio approccio alla storia dell’arte è libero e duttile, cerco di adattare il mio metodo d’insegnamento alla persona a cui devo insegnare.
Cerco di schematizzare molto gli argomenti cercando delle parole chiave da approfondire. Cerco sempre di spiegare ciò che non è chiaro allo studente, talvolta approfondendo usando anche altre monografie. Il problema principale che affronto spesso è la metodologia di studio.
La mia metodologia di insegnamento si basa sul senso pratico, essendo con il settore audiovisivo indispensabile una visione diretta del materiale di studio, mi baso molto sull'interazione con il mezzo tecnico, la visione di clip, l'assegnazione di esercizi e una finale supervisione.
Rapida introduzione dell'argomento, sguardo sulla biografia, opere e tematiche dell'autore, lettura del testo, analisi svolta con lo studente con spiegazione, dove necessario, dei punti più difficili. Domande finali atte a verificare la comprensione acquisita dallo studente al termine della lezione.
Le lezioni si rivolgono a studenti che hanno bisogno di comprendere meglio la materia attraverso un approccio più divertente e intrigante e/o a semplici appassionati del settore. Le lezioni possono svolgersi sia online che dal vivo, nelle modalità che possiamo definire insieme.
Salve, le mie lezioni si rivolgono a studenti di tutte le scuole . La tecnica di studio consiste, durante lo svolgimento della lezione nella comprensione ed esposizione degli argomenti proposti. Si tengono in considerazione le difficoltà di apprendimento di ogni allievo.
Salve a tutti, mi sono laureato alla facoltà di lettere e filosofia all'Università di Bari in campo storico. Ho 24 anni ed ho una grande passione per la storia, da quella antica a quella moderna. Le mie lezioni sono rivolte sia ai ragazzi delle medie, ai liceali e agli universitari.
Le mie lezioni si rivolgono a varie fasce d'età: dopo scuola per le elementari e medie, aiuto compiti e supporto per i giovani studenti delle scuole superiori, tutto nell'ambito delle materie umanistico-letterarie. Sono disponibile ad un'impronta personale per ogni studente.
Il mio metodo è improntato sulla reale comprensione delle dinamiche storico- culturali che caratterizzano il campo trattato e mi avvalgo di materiale comparativo e multidisciplinare per una contestualizzazione più ampia dei fenomeni presi in esame. Solitamente non fisso un tempo massimo per la durata delle mie lezioni, ma un arco temporale che va da una a due ore, in base al caso specifico.
La metodologia varierà in base alle esigenze di ogni ragazzo. Inizialmente, insieme all'allievo, analizzeremo il programma generale per poi capire quali siano le lacune da colmare. Per favorire l'apprendimento solitamente mi piace utilizzare mappe concettuali e schemi.
Ho un metodo d’insegnamento libero, a seconda dello studente, le sue capacità pratiche e teoriche inerenti a conoscenze per-acquisite. Prediligo insegnare attraverso gli esempi pratici e supporti video, immagini, ecc. perchè rendono le lezioni meno pesanti e spesso più interattive.
Cerco di coinvolgere la persona che ho di fronte, così da rendere meno pesante la lezione. Lettura dell'argomento e discussione sono per me punti fondamentali. Tengo molto allo sviluppo della capacità riassuntiva del ragazzo, per una migliore comprensione della materia.
Le mie lezioni si rivolgono a studenti delle medie e superiori. Insieme affronteremo i vari argomenti da svolgere secondo il programma di ogni singolo e le problematiche legate ai metodi di studio. Memorizzare sarà semplicissimo con il metodo delle mappe mentali che assicurano un miglioramento esponenziale.
Sono un architetto veneziano. con pluriennale esperienza di funzionario in un ente pubblico veneziano nell'ambito culturale. Le mie lezioni si rivolgono alla formazione scolastica di studenti dei due ordini di scuola. Le mie lezioni si svolgono nel ripasso e nella spiegazione quotidiana dei compiti per casa, aiutando l'alunno nell'assolvimento dei carichi giornalieri.
Le mie lezioni possono rivolgersi ad una vasta gamma di studenti, partendo da quelli di scuola elementare sino ad arrivare a quelli universitari. Dipendentemente dall'alunno, applico un metodo che possa far giungere in tempi ottimali ad una conoscenza critica, e non superficiale, dell'argomento.
Ciao a tutti!! Mi chiamo Patrizia, ho 26 anni e sono di Venezia. Ho una laurea triennale in Nuove Tecnologie per l'arte all'accademia di Belle arti di Milano e sono al momento una studentessa magistrale in cinema, televisione e produzione multimediale all'università di Roma 3.
Sono laureato in Lettere Moderne con indirizzo storico-artistico e mi occupo di storia dell'arte e letteratura (italiana e non) principalmente per passione. Prediligo un approccio lineare e chiaro, che possa aiutare a comprendere e capire realmente i concetti e le personalità dei vari autori o artisti.
Le mie lezioni si basano principalmente sulla trasmissione del metodo di studio ideale per memorizzare al meglio le nozioni fondamentali. Durante la mia esperienza ho avuto riscontri molto positivi nei risultati dei miei allievi, in particolare per quanto riguarda le materie umanistiche.
Mostro alcune video, sulla base degli interessi dello studente, cercando di dare alcune coordinate in merito all'interpretazione del linguaggio e al focus di determinati strumenti specifici per comprendere al meglio il contenuto del film o dello spettacolo che può interessare.
La mia metodologia si costruisce sull'individuo a cui applico diversi modi per la comprensione e l'apprendimento, che riguarda appunto gli obiettivi e le peculiarità del singolo. Le lezioni saranno chiare e dinamiche, con la visione anche di documentari e piccoli spezzoni di film.
Il mio approccio alle materie è libero, cerco di trovare il metodo giusto a seconda dello studente che mi trovo davanti, a volte anche in modo divertente per far rimanere il concetto più impresso. Le mie lezioni si rivolgono a ragazzi di scuole superiori, medie ed universitari per preparazione esami.
Il mio metodo di insegnamento è molto flessibile, ha lo scopo di adattarsi all'indole e alle capacità dello studente affinchè si scopra e coltivi il modo a lui più adatto per approcciare ai contenuti e ai metodi delle discipline.
mi baso molto sulle esigenze dell'alunno partendo dal suo libro di testo__in assenza di esso si procederà con appunti o schede_tengo molto a trasmettere la giusta metodologia di ascolto e comprensione dei concetti di modo che l'alunno possa riscontrare sempre meno difficoltà nell'apprendere in autonomia.
Insegnare significa soprattutto trasmettere la passione per una materia, fornire all'allievo le basi per poter apprendere in futuro anche da solo. Non credo nella "severità" dell'insegnante, ma nella capacità di trasmettere un metodo di studio efficace e accattivante, che stimoli il ragionamento e la crescita personale e non, invece, l'apprendimento a memoria.
Nata nel 1988, laureata in Scienze dei Beni Culturali e in Arti Visive, svolge la sua formazione tra Bari, Bologna e Parigi. Durante e dopo l'Università ha affiancato allo studio accademico della storia dell'arte contemporanea esperienze pratiche nel terzo settore e nell'organizzazione e comunicazione di eventi culturali.
Le mie lezioni sono rivolte a coloro che necessitano di un aiuto nello studio delle discipline umanistiche (letteratura, storia, filosofia, storia dell'arte, storia della musica), con una metodologia personalizzata e studiata appositamente per ogni studente.
Migliaia di insegnanti possono insegnarti storia del cinema.
Trova le lezioni private disponibili vicino a casa tua.