Saper accontentarsi di quello che si ha è già esser ricchi.

Lao Tseu, filosofo cinese

300 milioni di persone, nel mondo, praticano yoga.

Prova a cercare in rete i risultati associati a yoga Milano o a yoga Roma e scoprirai una gran mole di informazioni. Se, poi, visiti il sito di qualche ashram in India, troverai ancora più notizie, consigli su pratica e stile di vita.

Teniamo conto, poi, che 15 milioni sono gli americani che si dedicano allo yoga, 15 milioni i cinesi, due milioni e mezzo i francesi e due milioni gli italiani.

L’industria dello yoga è in continua crescita, con un’impennata delle vendite degli accessori per lo yoga maschili e femminili.

Scopriamo, allora cosa possa essere indispensabile volendo dedicarsi stabilmente ad una disciplina come lo yoga, magari proprio in occasione di questo nuovo anno accademico che sta per cominciare.

I/Le migliori insegnanti di Yoga disponibili
Valeria
5
5 (18 Commenti)
Valeria
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilaria
4,9
4,9 (15 Commenti)
Ilaria
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fabiola
5
5 (43 Commenti)
Fabiola
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (19 Commenti)
Andrea
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (22 Commenti)
Chiara
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Diana
5
5 (14 Commenti)
Diana
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola
5
5 (21 Commenti)
Paola
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marco
5
5 (23 Commenti)
Marco
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valeria
5
5 (18 Commenti)
Valeria
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilaria
4,9
4,9 (15 Commenti)
Ilaria
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fabiola
5
5 (43 Commenti)
Fabiola
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (19 Commenti)
Andrea
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (22 Commenti)
Chiara
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Diana
5
5 (14 Commenti)
Diana
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola
5
5 (21 Commenti)
Paola
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marco
5
5 (23 Commenti)
Marco
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Lezioni di yoga e donne: come vestirsi?

Quando fai yoga è giusto essere coperti, ma devi anche sapere quando puoi liberarti degli abiti in più.
Non ti disturbano i vestiti in spiaggia?

Sia per una sessione di yoga settimanale, sia per una pratica super assidua e quasi maniacale, dover vestirsi in una determinata maniera è scontato. No?

Praticare le posture dello yoga impone di ritrovarsi spesso in posture quasi acrobatiche, il che spiega perché occorra una certa attenzione alla scelta degli indumenti da indossare in palestra.

La tenuta per lo yoga, come in ogni sport, deve rispettare le caratteristiche dei fondamenti della disciplina stessa.

Ed ecco, a grandi linee, come potrebbe caratterizzarsi una divisa da yoga:

  • Un sopra: cerca di scegliere una canotta o un top che siano abbastanza accostati al corpo, senza che vi si incollino troppo, però. L’assenza di maniche impedirà l’incremento e l’accumulo del sudore. La scelta del reggiseno dipenderà dalle misure, ovviamente.
  • Un sotto: naturalmente la cosa migliore è scegliere un pantalone concepito alla base per il fitness. Non usare un sotto di pigiama, perché potrebbe risultare troppo trasparente. La vita dovrà essere ben elastica, per non risultare costrittiva e non produrre il fenomeno dello scivolamento in basso del pantalone, durante un piegamento, ad esempio.
  • La biancheria intima: cerca di optare per la comodità! La cosa importante è la libertà di movimento: slip o culottes, sarà una questione personalissima. Il reggiseno sportivo potrebbe essere una scelta adeguata, dal momento che questo articolo è sprovvisto di ferretti ed armatura. Il sostegno è assicurato, ma non v’è la costrizione delle parti dure, né il rischio di sudare per via di imbottiture di abbellimento.

La comodità è la parola chiave per ogni tenuta da yoga: che si tratti di yoga per donne incinte, di yoga dinamico, di hot yoga, di pilates, di yoga e meditazione…

Scopri l'offerta Superprof per praticare yoga vicenza!

Stai molto attento alla cura di certi dettagli:

  • Preferisci sempre un tessuto che faciliti la traspirazione, così evacuerai meglio il sudore,
  • Verifica lo spessore e l’opacità del tessuto, in modo da non rischiare di essere vittima di trasparenze inattese
  • Cerca di optare sempre per un tessuto morbido, altrimenti ti sarà difficile rilassarti,
  • Metti alla prova il tuo abbigliamento già in negozio, piegandoti di qua e di là mentre lo indossi nel camerino. Dovrà essere possibile effettuare qualsiasi movimento senza incorrere in situazioni imbarazzanti o ostacoli fisici.

Scoprirai, in negozio, che per lo yoga esistono davvero mille possibilità: abiti colorati, a fantasia, monocolore o neri. Ognuno dovrà accostarsi al genere che più gli si confà!

Come si veste l’uomo al corso di yoga?

Fare yoga non significa necessariamente essere vestito come un santone indiano!
Faresti il saluto al sole abbigliato così?

Oggi, sono sempre in crescita continua gli uomini che si dedicano alla pratica dello yoga. Per rinforzare pian piano i muscoli, per lottare contro lo stress, per praticare il saluto al sole… Lo yoga vede comparire finalmente in palestra anche un numero rilevante di uomini, accanto alle ragazze e alle donne, da sempre più facilmente coinvolte in questa disciplina.

E cosa ne è del mercato relativo al fitness? Cosa indossare se si è uomo e si intende seguire un corso di yoga?

I vestiti concepiti per praticare le asana esistono anche per uomo, per fortuna. Naturalmente, anche in questo caso, conta la scelta dei tessuti, soprattutto per quanto riguarda la biancheria intima, la t-shirt... Ed anche la scelta del sotto non è irrilevante. Al contrario:

  • T-shirt con o senza maniche? Consigliamo quella senza, così da evitare i classici aloni dovuti al sudore, per non dire altro …;
  • Short o pantaloni? Ogni persona sceglierà se se la senta di mostrare almeno le proprie gambe;
  • Slip o boxer? Naturalmente, la scelta è personalissima, tuttavia evitate i boxer larghi. Praticando qualsiasi sport è necessario un certo sostegno … oltre al ritegno!

Evita sempre i vestiti troppo larghi. Per due motivi:

  • Una t-shirt ampia potrebbe scivolare e piazzarsi al di sopra della testa, per esempio, dandoti una sensazione di soffocamento ed oscurità,
  • Uno short o un pantalone largo impediscono all’insegnante di yoga di verificare se i movimenti siano eseguiti correttamente e la cosa impedisce a te di evolvere bene nella disciplina.

Cerca di scegliere degli abiti che siano davvero adatti alla pratica dello yoga. Pelle che respira e comodità dovranno essere le parole d’ordine. Anche la taglia dovrà essere azzeccata, pena l’impossibilità di eseguire correttamente e senza problemi determinati movimenti e concatenazioni di posture.

Sebbene il reparto abiti yoga uomo di Decathlon sia più ridotto rispetto a quello che viene dedicato alle donne, diciamo che, in linea generale, non ti sarà difficile scovare lì un’ottima tenuta per recarti al corso di yoga vicino casa. Infatti, prima che ti lanci in un acquisto online, ti consigliamo di recarti un paio di volte al negozio, per effettuare le prove nei camerini e scoprire come si adattino le taglie ed i numeri al tuo modo di vestire e al tuo organismo. Siamo tutti diversi, dunque, una standardizzazione certa non è mai assicurata nella sua efficacia vestimentaria.

Sia la donna, sia l’uomo, si troveranno poi meglio a possedere almeno tre tenute per lo yoga: una pulita, nel borsone per andare in palestra; una sporca, nel cesto della biancheria; una appesa nell’armadio, perché non si sa mai…

Trova il tuo corso di yoga a Napoli.

Corsi di yoga e accessori adatti

Si tratta, senza dubbio, dell’unico accessorio indispensabile per una pratica corretta.
Il tappeto è fondamentale nella pratica dello yoga!

Oltre agli abiti adatti allo yoga, la base per ogni buon allenamento è il possesso del tappetino. Ne esistono di ogni genere e sorta, di ogni misura, ma come orientarsi?

  • Spessore: occorre un certo isolamento rispetto al suolo, polsi, ginocchia, articolazioni devono essere ammortizzate con dolcezza.
  • Leggerezza: di solito, il tappetino da yoga viene portato con sé ad ogni lezione,
  • Materiale: l’importante è che il tappeto stia fisso al pavimento ed anche che il piede, al di sopra del tappeto, non scivoli durante le posture.

Scegliere il proprio tappetino è tanto semplice quanto … infinito. Esiste un po’ di tutto, in commercio, ed i prezzi sono di tutti i tipi. Decathlon propone una larga scelta di tappeti per ogni gusto e ogni portafoglio. Con o senza borsa, blu, verde, grigio, il tappeto potrà essere sorprendente, anche a fantasia.

E, nello yoga, altri accessori potranno subito conquistarti, indispensabili o meno:

  • Le cinghie: per quanto controverse, assicurano una comodità ed una certa sicurezza nel mantenimento delle posture più al lungo e nella ricerca dell’equilibrio. Le cinghie permettono anche di spingersi più lontano, avanzando bene, anche se si parte da zero.
  • Il mattoncino: a volte è usato come un cuscino per realizzare certe posture. In sughero, schiuma, legno o consente di sentirsi a proprio agio in diverse condizioni,
  • L’asciugamano: a differenza di quanto si creda, lo yoga tradizionale è uno sport, e, come ogni sport, fa sudare. Portati sempre una tovaglia in spugna, per asciugarti ed una pashmina da apporre sopra il tuo tappetino

Anche altri accessori possono risultare utili: un pallone per lavorare con l’equilibrio, sviluppare gli addominali …

Ma la cosa fondamentale, se, al momento, puoi permetterti solo un piccolo acquisto è il tappeto.

Trova il corso ideale di yoga torino sulla nostra piattaforma!

La lezione di yoga e il costo del materiale

L’abito è una costruzione sociale dell’uomo pudico: esiste, tuttavia, uno yoga che si pratica da nudi.
Lei, almeno, non deve preoccuparsi della tenuta, mentre fa una torsione!

Prima di tuffarti nell’universo dello yoga, cerca di capire cosa vuoi esattamente: corsi individuali, sporadici, collettivi, frequenti?

Finché non saprai se la cosa ti piace, ossia prima di aver fatto almeno una lezione di prova, non ha senso spendere una fortuna per comprare gli accessori. Considera il tuo potenziale finanziario e scegli un tappetino anche modesto, per andare a provare la pratica dello yoga.

Il budget yoga non ti consente un tappeto da 100 euro? Meglio così, dato che ne trovi anche a tre Euro …

Naturalmente, la qualità ugualmente importante, essa varia, ma non sempre in in funzione del prezzo. Considera anche questo.

Il tappeto è l’unico accessorio davvero indispensabile. E lo stesso vale per il cuscino o per il mattoncino. All’inizio potrai servirti di qualche cosa che hai già in casa. Poi, col tempo, la passione e la pratica assidua potranno farti propendere per l’acquisto di materiale specializzato.

Insomma, con due euro, potresti davvero iniziare a praticare yoga, che si tratti di kundalini, hatha yoga o yoga della risata.

Le cinghie, che variano dai 5 ai 25 euro, non sono indispensabili. Valuta passo a passo, anche consultandoti con il maestro yoga.

Stai ben attento alle promozioni che, di tanto in tanto, i negozi specializzati o quelli in chiusura definitiva possono mettere in atto.

Per finire, poi, diciamo che lo yoga è un modo di vita.

Rifletti al senso di ogni tua azione, dunque anche al fatto di acquistare questo accessorio o meno. Rifletti sulla qualità e la ecosostenibilità di tutto ciò che acquisti, e poi eventualmente smetti …ecco cosa significa che lo yoga è una disciplina a parte intera.

Abiti nel nordest? Scopri la grande offerta di corsi yoga trieste!

Definizioni materiale yoga

Se ti lanci nello yoga, acquisirai gradualmente la terminologia che gli è specifica.

Cosa è il pranayama?

Si tratta del controllo del respiro. Per godere al meglio dei benefici dello yoga, sincronizzerai movimenti e respiro.

Che significa asana?

Si tratta di un termine sanskrito che designa la postura nello yoga. Si tratta di una combinazione di stabilità, controllo ed abbandono di sé.

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura