I trucchi per imparare a suonare il pianoforte Ora tu pensa: un pianoforte. I tasti iniziano. I tasti finiscono. Tu sai che sono 88, su questo nessuno può fregarti. Non sono infiniti, loro. Tu sei infinito, e dentro quei tasti, infinita è la musica che puoi suonare. Loro sono 88, tu sei infinito Alessandro Baricco[…]
2 Gennaio 2024∙14 minuti di lettura
Il mondo del pianoforte: 300 anni di eredità di uno strumento prestigioso Il pianoforte, strumento a corda meraviglioso e affascinante, è il protagonista di innumerevoli composizioni che hanno segnato la storia della musica. La sua è una storia davvero interessante, da strumento per pochi a prodotto ambìto nel mondo moderno: dobbiamo tornare agli albori del[…]
16 Agosto 2021∙9 minuti di lettura
Pianisti: che tipo di pianoforte scegliere? Con alcune sonorità al piano della neworkese Alicia Keys, un interludio dell'inglese Phil Collins o, ancora, un live della leggenda Stevie Wonder… il piano ha conquistato davvero tutti e tutti cercano un corso di pianoforte, oggi! Attraverso differenti artisti, compositori e interpreti, il piano ha prestato i suoi tasti[…]
19 Maggio 2021∙7 minuti di lettura
I pianisti e il loro strumento: cosa possono farci ascoltare? Il pianoforte è uno strumento universale. "Universale" perché è diffuso, praticato e apprezzato in tutto il mondo, ma anche perché consente di suonare quasi tutto il repertorio globale musicale. Proprio così: qualunque sia il genere, l'origine o le sonorità del pezzo, il pianoforte sarà lo[…]
25 Novembre 2020∙8 minuti di lettura
Lezioni private di pianoforte: domande e risposte "Il mio epicentro è da sempre il pianoforte, da lì nasce tutto." Raphael Gualazzi Secondo un sondaggio di Sounday, il 91% degli italiani non potrebbe stare senza musica. La musica è infatti una passione che accomuna molti di noi ma la cosa emozionante non è solo ascoltarla, praticarla[…]
10 Settembre 2020∙6 minuti di lettura
Imparare pianoforte con i migliori autori ed esecutori "Il pianista se n'è andato, non esiste un solo piano al mondo che ricordi questo spettacolo" Stephen King Un italiano su 15 avrebbe un pianoforte a casa. Questa cifra tende a diminuire o aumentare a seconda della classe sociale del musicista. Tuttavia, non è necessario sborsare milioni[…]
26 Novembre 2019∙7 minuti di lettura
Associazioni, scuola di musica, conservatorio o corsi di pianoforte fai da te? Secondo uno studio dell'Ipsos l'80% degli Italiani in età lavorativa è preoccupata per il proprio stato occupazionale. Lo stress è una condizione molto diffusa in tutte le fasce d'età. Sembra che un rimedio a questo stato di ansia, sia proprio la musica. Imparare[…]
24 Novembre 2019∙7 minuti di lettura
Cinema, cantanti, citazioni: scoprite il piano sotto una nuova forma La cultura del piano non si esaurisce nei grandi compositori classici come Beethoven, Brahms, Haydn, Tchaïkovski, Schumann, Chopin o Debussy. Oggi i pianisti sono anche cantanti, questo rende l'idea di quanto il piano sia popolare. Molti amanti della musica si buttano quindi su un corso[…]
23 Marzo 2018∙5 minuti di lettura
La tastiera interattiva: il nuovo strumento per seguire lezioni piano Vuoi iniziare le lezioni di piano ma non hai un pianoforte acustico (pianoforte a coda, pianoforte verticale, ...) o un pianoforte digitale? Non lasciarti prendere dal panico! È ancora possibile buttarsi nell'avventura di diventare un pianista grazie al pianoforte virtuale. Questo strumento, utilizzabile su computer,[…]
19 Marzo 2018∙7 minuti di lettura
Perché e come insegnare il pianoforte ai bambini? Regalare delle lezioni di pianoforte private per principianti a tuo figlio è probabilmente il miglior investimento a fini formativi ed educativi che tu possa fare. Imparare a suonare il pianoforte comporta diversi vantaggi, infatti. Li esplicitiamo qui di seguito, data la loro importanza nell’agevolare la sociabilità futura[…]
19 Marzo 2018∙8 minuti di lettura
Quali sono i migliori modi per diventare pianista? Imparare a solfeggiare, a leggere gli spariti, a tenersi ben dritto al pianoforte, a coordinare testa-mani-piedi, è un processo lungo. Alcuni pianisti in erba evolvono più velocemente di altri. Abbiamo predisposizioni cognitive e musicali ben differenti gli uni dagli altri. Per guadagnare autonomia, fluidità e agilità al[…]
16 Marzo 2018∙7 minuti di lettura
A chi rivolgersi per delle lezioni di piano Imparare a suonare il piano richiede motivazione e forza di volontà. Il piano è uno degli strumenti musicali più difficili da padroneggiare insieme al violino e alla batteria. Le persone che vogliono imparare a suonare il piano devono rivolgersi a professionisti esperti in grado di trasmettere loro[…]
16 Marzo 2018∙7 minuti di lettura
Perché assumere un insegnante di pianoforte? Hai sempre sognato di girare il mondo su un pianoforte volante come Vanessa Carlton o suonare i pezzi più belli di Amélie Poulain nella stazione di Montparnasse? Non hai mai osato fare il grande passo o non sai come farlo? Se leggi questo articolo, potresti ancora avere qualche dubbio[…]
14 Marzo 2018∙7 minuti di lettura
Tutto quello che devi sapere per avviare una carriera di successo come insegnante di piano Ti piacciono il contatto con gli studenti e l’idea trasmettere le tue abilità col pianoforte. È per questo motivo che vorresti che la tua attività principale diventasse l’insegnamento del pianoforte. Dunque stai cercando di diventare un insegnante di piano con[…]
12 Marzo 2018∙7 minuti di lettura
Pianisti: come imparare la teoria musicale Il piano è uno degli strumenti più amati dagli Italiani. Negli ultimi anni i cordofoni sono diventati sempre più accessibili grazie ai sintetizzatori e ai piano virtuali che hanno spinto molti appassionati a prendere lezioni di musica. La prima lezione di pianoforte, però, porta con sé molti punti interrogativi.[…]
9 Marzo 2018∙7 minuti di lettura
Si può essere pianisti senza mai studiare musica? Che si voglia o no, la formula “Do Re Mi” non è solo una canzoncina per bambini o una cantilena per far passare il tempo! Si tratta, semplicemente, dell'inizio dell'alfabeto musicale, del fondamento e della codificazione musicale. Elementi indispensabili per comprendere il linguaggio della musica. Simboli e[…]
28 Febbraio 2018∙8 minuti di lettura
Il piano, uno strumento musicale da avere a tutti i costi Quando si decide di comprare un pianoforte bisogna prendersi del tempo. Acquistare un piano acustico o digitale non è una scelta che può essere fatta all'improvviso, come quando ti viene voglia di mangiare la cioccolata. Bisogna prima farsi delle domande: Cosa comporta l'acquisto di[…]
16 Febbraio 2018∙7 minuti di lettura
Avviare il pianoforte è il passo migliore per imparare la musica. Il pianoforte è uno degli strumenti ad arco più difficili.
La musica moderna e contemporanea ne contiene molta in una vasta gamma di stili musicali.
Se all’inizio, saper suonare il pianoforte si rivela un muro invalicabile, non è necessario essere un pianista virtuoso per goderselo.
Imparare a suonare il pianoforte
Con un po’ di teoria musicale, saper leggere una partitura, padroneggiare la coordinazione di entrambe le mani e conoscere tre o quattro accordi per pianoforte (la minore, fa maggiore, do maggiore, sol maggiore) sono sufficienti per iniziare a suonare pezzi famosi per pianoforte.
È quando vuoi migliorare le tue capacità che le cose diventano più difficili: padroneggiare il ritmo con la mano sinistra, decifrare un pezzo di pianoforte a orecchio, collegare le note in un arpeggio, conoscere le scale (scale maggiori e minori), esplorare un diverso stile di musica (pianoforte classico, jazz), saper improvvisare…
Bene, questo è proprio lo scopo di una lezione di pianoforte a casa! Le lezioni di pianoforte hanno lo scopo di iniziare, ma anche di imparare a interpretare un pezzo di pianoforte in una sola volta.
Con l’insegnante di pianoforte si imparano le stesse cose che si imparano alla scuola di musica, ma le lezioni private sono meno vincolanti che alla scuola di pianoforte: per imparare a suonare il Mistral Gagnant (Renaud), non c’è bisogno di lavorare alla Sonata al chiaro di luna o alla Lettera a Elise (Beethoven) per mesi e mesi!
Vi state ancora chiedendo come si suona il pianoforte o come si approfondisce il pianoforte? Cercate i consigli sonori dei nostri migliori insegnanti di pianoforte!
Prendere lezioni di pianoforte con Superprof
Il vostro insegnante di pianoforte avrà molti anni di esperienza e pratica, e avrà una formazione musicale superiore – un diploma universitario o un conservatorio nazionale (CNSM).
Appassionato di musica per pianoforte, diventerà un insegnante che vi trasmetterà con genialità il suo metodo migliore per imparare le basi del pianoforte.
Tutti i nostri insegnanti si adattano al vostro livello e danno lezioni di pianoforte per tutte le età. Il principiante più perfetto è quindi il benvenuto!
Le lezioni possono essere suddivise in 30, 45, 60 o 90 minuti settimanali o mensili, sta a voi scegliere in base al vostro budget (ma sappiate che avrete diritto al credito d’imposta/riduzione!)
Ogni sessione sarà scandita da una lezione di solfeggio (per suonare una partitura di pianoforte, è necessario dissociare gli acuti e i bassi e capire gli intervalli delle note).
Una componente di formazione vi permetterà di lavorare sulla coordinazione della mano destra/sinistra così come sugli accordi e sulle scale del pianoforte. L’obiettivo è quello di essere autonomi e meno dipendenti dal proprio punteggio al pianoforte.
Per un apprendimento progressivo del pianoforte, si consiglia di acquistare un pianoforte.
Avere il proprio strumento musicale permette di esercitarsi ogni giorno.
Segui le raccomandazioni dell’insegnante di pianoforte per scegliere il tuo strumento: pianoforti digitali, pianoforti verticali, pianoforti a coda, Yamaha, Steinway & Sons, Schimmel, Pleyel…